Tutti sul trenino…l’unione fa la forza

Un nuovo murale per la piazza di via Siponto: arte, comunità e legalità.Nel cuore di Japigia, in uno spazio che un tempo era stato vandalizzato e lasciato al degrado, è nata tempo fa la Biblioteca di Comunità Aquarius: un luogo di cultura, di incontro e, soprattutto, un presidio di legalità per il quartiere. Un punto di riferimento che, grazie all’impegno di associazioni, residenti e istituzioni, continua a crescere e a coinvolgere sempre più persone.Da tempo, Retake Bari affianca Aquarius con interventi di pulizia e rigenerazione urbana, nella convinzione che la bellezza e la cura degli spazi comuni siano strumenti fondamentali per costruire una comunità più forte e consapevole. Oggi, questa collaborazione si arricchisce di un nuovo tassello: la realizzazione di un murale nel giardino ove si trova la biblioteca IL “TRENINO” DEL BARI: UNA METAFORA DELLA RINASCITAL’opera, che verrà realizzata dall’artista barese Silvio Paradiso, raffigurerà il celebre “trenino” della squadra del Bari degli anni ’90. Un’immagine che non è solo calcistica, ma un potente messaggio per il quartiere: le grandi imprese si realizzano anche con l’entusiasmo e la partecipazione di tutti.A Bari, questa spinta collettiva ha un nome preciso: prìscio. Quella scintilla di entusiasmo che accende la comunità, che trasforma i sogni in realtà e rende possibili anche le sfide più difficili. È con questo spirito che nasce il progetto del murale, con il sostegno della Fondazione Stefano Fumarulo, da sempre impegnata nella promozione della legalità e della rigenerazione urbana.UN QUARTIERE CHE RINASCE Questo murale non sarà solo un’opera d’arte, ma un nuovo passo nel percorso di rinascita del quartiere:✅ Contribuirà alla trasformazione della piazza di via Siponto, restituendole nuova vita.✅ Rafforzerà il senso di appartenenza e l’identità comunitaria attraverso un simbolo condiviso.✅ Coinvolgerà attivamente i giovani, offrendo loro un’occasione concreta di espressione e partecipazione.✅ Sottolineerà il ruolo di Aquarius come punto di riferimento culturale e sociale, un luogo aperto a tutti, dove la cultura diventa strumento di legalità e cambiamento.Retake Bari fa un altro passo per la rigenerazione di un quartiere che nasce dal prìscio e dalla voglia di cambiare, un passo alla volta, un muro alla volta.

Tutti sul trenino…l’unione fa la forza

Raccolta fondi di Retake Bari

Un nuovo murale per la piazza di via Siponto: arte, comunità e legalità.


Nel cuore di Japigia, in uno spazio che un tempo era stato vandalizzato e lasciato al degrado, è nata tempo fa la Biblioteca di Comunità Aquarius: un luogo di cultura, di incontro e, soprattutto, un presidio di legalità per il quartiere. Un punto di riferimento che, grazie all’impegno di associazioni, residenti e istituzioni, continua a crescere e a coinvolgere sempre più persone.


Da tempo, Retake Bari affianca Aquarius con interventi di pulizia e rigenerazione urbana, nella convinzione che la bellezza e la cura degli spazi comuni siano strumenti fondamentali per costruire una comunità più forte e consapevole. Oggi, questa collaborazione si arricchisce di un nuovo tassello: la realizzazione di un murale nel giardino ove si trova la biblioteca 


IL “TRENINO” DEL BARI: UNA METAFORA DELLA RINASCITA


L’opera, che verrà realizzata dall’artista barese Silvio Paradiso, raffigurerà il celebre “trenino” della squadra del Bari degli anni ’90. Un’immagine che non è solo calcistica, ma un potente messaggio per il quartiere: le grandi imprese si realizzano anche con l’entusiasmo e la partecipazione di tutti.


A Bari, questa spinta collettiva ha un nome preciso: prìscio. Quella scintilla di entusiasmo che accende la comunità, che trasforma i sogni in realtà e rende possibili anche le sfide più difficili. È con questo spirito che nasce il progetto del murale, con il sostegno della Fondazione Stefano Fumarulo, da sempre impegnata nella promozione della legalità e della rigenerazione urbana.


UN QUARTIERE CHE RINASCE 


Questo murale non sarà solo un’opera d’arte, ma un nuovo passo nel percorso di rinascita del quartiere:

✅ Contribuirà alla trasformazione della piazza di via Siponto, restituendole nuova vita.

✅ Rafforzerà il senso di appartenenza e l’identità comunitaria attraverso un simbolo condiviso.

✅ Coinvolgerà attivamente i giovani, offrendo loro un’occasione concreta di espressione e partecipazione.

✅ Sottolineerà il ruolo di Aquarius come punto di riferimento culturale e sociale, un luogo aperto a tutti, dove la cultura diventa strumento di legalità e cambiamento.


Retake Bari fa un altro passo per la rigenerazione di un quartiere che nasce dal prìscio e dalla voglia di cambiare, un passo alla volta, un muro alla volta.

105 €

-86 Giorni
4%
3.000 €
La campagna sostiene il progetto: Bari

Per poter alimentare questi progetti serve l’aiuto di tutti!

DONA ORA

DONA ORA
RETAKE

Chi siamo

Retake è una fondazione nazionale, no-profit e apartitica, che promuove la bellezza, la vivibilità e la riqualificazione urbana, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica delle città.

Social

Come utilizziamo le vostre donazioni

Per ogni euro raccolto:

97,5%

Finanziamento al progetto sostenuto