CORSO DI RESTAURO E COSTRUZIONE DI MURETTI A SECCO 2023

Dichiarati patrimonio dell’Unesco dal 2018, i muretti a secco sono il simbolo dell’architettura rurale pugliese. Un’opera povera e sostenibile composta da blocchi di pietra incastrati tra loro senza l’uso di alcun legante. Dalla voglia di tutelare e tramandare questa ricchezza nascono i corsi per realizzare e restaurare muretti a secco, organizzati dall’associazione Retake Modugno.IL RITORNO ALLA TERRA Un’iniziativa che contribuisce sicuramente alla salvaguardia di questo patrimonio, ma che allo stesso tempo aiuta a riscoprire i ritmi lenti e le tradizioni della terra. Molti dei partecipanti sono stati spinti proprio da questo bisogno, ma c’è anche chi l’ha considerata un’opportunità formativa. TEORIA E PRATICA DEL MURETTO A SECCO Oltre a essere un elemento altamente scenografico, cornice per eccellenza di ogni paesaggio pugliese, questa tipologia di costruzione diventa essenziale in presenza di terreni sassosi e di pendii o ancora per creare terrazzamenti da destinare a vigneti e orti. È proprio su quelle che sono le funzioni e le utilità dei muretti a secco che si focalizza la parte teorica del corso. TUTELARE IL PATRIMONIO  Abbiamo quindi ereditato un’arte che a distanza di anni dimostra ancora la propria efficienza e il suo essere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante. Un’arte che merita di essere conosciuta, tutelata e tramandata.

CORSO DI RESTAURO E COSTRUZIONE DI MURETTI A SECCO 2023

Raccolta fondi di Retake Modugno

Dichiarati patrimonio dell’Unesco dal 2018, i muretti a secco sono il simbolo dell’architettura rurale pugliese. Un’opera povera e sostenibile composta da blocchi di pietra incastrati tra loro senza l’uso di alcun legante.

Dalla voglia di tutelare e tramandare questa ricchezza nascono i corsi per realizzare e restaurare muretti a secco, organizzati dall’associazione Retake Modugno.

IL RITORNO ALLA TERRA

Un’iniziativa che contribuisce sicuramente alla salvaguardia di questo patrimonio, ma che allo stesso tempo aiuta a riscoprire i ritmi lenti e le tradizioni della terra. Molti dei partecipanti sono stati spinti proprio da questo bisogno, ma c’è anche chi l’ha considerata un’opportunità formativa.

TEORIA E PRATICA DEL MURETTO A SECCO

Oltre a essere un elemento altamente scenografico, cornice per eccellenza di ogni paesaggio pugliese, questa tipologia di costruzione diventa essenziale in presenza di terreni sassosi e di pendii o ancora per creare terrazzamenti da destinare a vigneti e orti. È proprio su quelle che sono le funzioni e le utilità dei muretti a secco che si focalizza la parte teorica del corso.

TUTELARE IL PATRIMONIO

 Abbiamo quindi ereditato un’arte che a distanza di anni dimostra ancora la propria efficienza e il suo essere in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante. Un’arte che merita di essere conosciuta, tutelata e tramandata.




690 €

-208 Giorni
86%
800 €
3 Donazioni
Condividi
La campagna sostiene: Progetto Modugno

DONA ORA

DONA ORA
RETAKE

Chi siamo

Retake è un movimento spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, impegnato nella lotta contro il degrado, nella valorizzazione dei beni pubblici e nella diffusione del senso civico sul territorio

Social

Come utilizziamo le vostre donazioni

Per ogni euro raccolto:

97,5%

Finanziamento al progetto sostenuto